Come le radici della vite da cui viene il nutrimento per i grappoli, così anche la Cantina di Filodivino
si sviluppa sottoterra ed è da qui che escono tutti i vini che produciamo.
Terminata di costruire nel 2018 su progetto dell’arch. Cristiana Dall’Acqua, siamo fieri di definire la nostra Cantina
un piccolo capolavoro perfettamente integrato nel panorama delle colline di San Marcello.
Come le radici della vite da cui viene il nutrimento per i grappoli, così anche la Cantina di Filodivino
si sviluppa sottoterra ed è da qui che escono tutti i vini che produciamo.
Terminata di costruire nel 2018 su progetto dell’arch. Cristiana Dall’Acqua, siamo fieri di definire la nostra Cantina
un piccolo capolavoro perfettamente integrato nel panorama delle colline di San Marcello.

CANTINA IPOGEA

L’ampia volta della costruzione accompagna, senza disturbarlo, il sinuoso movimento della campagna circostante. Rispettare il territorio e costruire un’azienda sostenibile significa anche limitare l’impatto visivo della nostra attività, combinandolo armoniosamente con il paesaggio che la mezzadria marchigiana e le sue molteplici coltivazioni hanno modellato attraverso i secoli.

La Cantina è distribuita su due piani. Nella parte superiore della “mezza botte” interrata abbiamo la parte dedicata all’accoglienza e la sala degustazione sospesa sulla barricaia.
Qui sotto si svolge l’invecchiamento dei nostri vini in barrique e tonneaux di rovere francese, in anfore di terracotta e in ovetti di cemento non vetrificati. È lo spazio della paziente attesa e della sperimentazione.
Abbandonata la sala di affinamento si entra nella zona di vinificazione: uno spazio moderno ed efficiente, a temperatura costante grazie alla copertura della collina stessa, che ci permette di usare le migliori tecnologie, lavorare le uve appena raccolte e mantenere sempre la massima pulizia per evitare contaminazioni
CONDIVISIONE

La Cantina è luogo di lavoro e produzione, ma anche spazio per l’incontro e la condivisione della nostra esperienza dei risultati del nostro progetto dedicato allo studio e alla valorizzazione del territorio attraverso il vino, in particolare attraverso il Verdicchio e la Lacrima di Morro d’Alba.
La terrazza su cui affaccia la Cantina è circondata dal vigneto biologico e dagli ulivi. Qui è dove invitiamo i nostri clienti a scoprire i vini di Filodivino godendosi il panorama e il sole che tramonta dietro alle colline.
Scopri le Wine Experience
Qui tutto nasce dal vino, anche il cibo: ecco perché nelle nostre esperienze in Cantina anche
i piatti sono stati pensati in abbinamento alle etichette, e non viceversa.

Aperitivo di benvenuto
Visita in Cantina
Degustazione di 3 calici dei nostri Classici
abbinati a 3 finger food
La Degustazione inizia alle 17.30
prevede la visita guidata della cantina
e termina alle 19.00.
Tutti i giorni tranne il martedì.

Degustazione di 5 calici delle nostre selezioni
abbinati a 5 piatti della nostra cucina per esaltarne il gusto.
Un percorso trasversale con improvvisazioni musicali che risaltano e descrivono al meglio le caratteristiche dei nostri vini.
Stefano Coppari
& Samuele Garofoli
duo chitarra e filicorno
15 giugno – 13 luglio
27 luglio – 3 agosto
17 agosto
Stefano Coppari
& Marta Giulioni
duo chitarra e voce
29 giugno – 10 agosto
24 agosto – 31 agosto
La Serata inizia alle 20.00, prevede la visita guidata della cantina alle 20.15
e termina alle 23.00.

Per scoprire il Progetto Filodivino, dai Vigneti alla Cantina Ipogea.
Calice di benvenuto
Degustazione di 5 calici delle nostre selezioni abbinati a 5 piatti della nostra Cucina per esaltarne il gusto.
L’evento prevede alle ore 20.15 la visita guidata della Cantina, la degustazione inizierà alle ore 21.00 per concludersi alle 23.00.
60€ a persona
La Serata inizia alle 20.00,
prevede la visita guidata della cantina alle 20.15 e termina alle 23.00.
Giovedì e Sabato.
La partecipazione ad un’esperienza in Cantina offre l’accesso immediato al Filodivino Wine Club:
eventi riservati, offerte esclusive, servizi speciali.
Vi chiediamo di prestare particolare attenzione agli orari indicati.
La prenotazione è obbligatoria.