Filodivino, passione marchigiana - Filodivino
Blog
Filodivino, passione marchigiana
28 Marzo 2016
Blog
Filodivino, passione marchigiana
28 Marzo 2016

Filodivino, passione marchigiana

[:it]Continua il racconto dei cinque amici, impegnati con l’ evoluzione dei progetti e le scadenze da rispettare, anche durante queste vacanze pasquali. Li avrete intravisti tra le colline intorno a San Marcello, mentre decidevano il colore della nuova etichetta per il Serra 46 o studiavano con Maurizio le ultime foto da scattare per pubblicizzare finalmente le otto camere da sogno, in previsione dell’imminente apertura della Foresteria, nuovo orgoglio che sta per sbocciare.

Prima ancora di presentarveli uno ad uno e raccontarvi un po’ delle loro vite e delle emozioni che ognuno di loro ha trasmetto al progetto, parliamo di territorio. Precisamente, del territorio dove hanno scelto di mettere radici. Si perché il mondo è grande, l’Italia stessa si declina in tanti tipi di fascino e le campagne assumono caratteristiche peculiari di regione in regione, diverse da comune a comune, da un appezzamento all' altro. Eppure le Marche hanno vinto su tutto.

Qui, leggenda e realtà si fondono in un' unica atmosfera. La discrezione dei luoghi ha protetto il passaparola, mentre la bellezza dei paesaggi e la cordiale semplicità degli abitanti porta a pensare che sia davvero un ecosistema speciale. Il fascino della regione deriva, in realtà, dalla sua versatilità, che permette a qualsiasi pubblico di sentirsi a casa, di scegliere la tipologia di soggiorno, valorizzata dall'ospitalità locale e dal lavoro rispettoso dell'uomo sul territorio.

Una magia, quindi, fatta di storie antiche e tradizioni, di ricette tramandate, di segreti culinari, alimentata da un fascino riservato e silenzioso, che si fa scoprire giorno dopo giorno, tappa dopo tappa, in un crescendo di sorprese, passando da uno scenario all'altro, diversissime parti di una stessa armonia.

E' stato proprio questo fascino silenzioso a catturarli, come il canto di una sirena li ha attratti con semplice maestria.

Complici Pascale e Massimo, proprietari della Tenuta San Marcello, futuri vicini di casa e loro ospiti nei primi soggiorni esplorativi. Sono stati loro a fa conoscere Matteo Chiucconi ai quattro soci, intuendo che il loro enologo potesse rappresentare il consulente ideale anche per il progetto Filodivino. Hanno condiviso una tavola imbandita, la loro esperienza da “immigrati” marchigiani, accogliendoli a braccia aperte come si fa tra amici.

E poi la genuinità delle persone, come quella di Loris, con la sua energica gestione del Ristorante dal Mago, che al primo assaggio avrebbe messo in carta i prodotti di Filodivino, con entusiasmo e fiducia. Senza dimenticare il supporto logistico delle squadre di lavoro e dei professionisti locali, dal vivaista all’ingegnere, che tutt’ora, uniti più che mai, collaborano alla realizzazione della piscina e della futura cantina immersa nel verde.

L’ospitalità marchigiana, apparentemente restia, in realtà semplicemente timida, unita ai colori delle colline, che cambiano di mese in mese e il profumo di salsedine che sale dal mare, quasi tangibile nelle giornate limpide e così determinante per la decisione finale: tutto questo, oggi, si chiama casa.[:]

quartopianocomunicazione